Attività principale dello Studio Lazzaris e Lombardi Amministrazione Condomini, svolta con professionalità e dedizione, ma soprattutto nel rispetto dell’articolo 71-bis delle Disposizioni di Attuazione al Codice Civile in ambito condominiale.
Offriamo un servizio su misura per conto di privati e Società, con l’obiettivo di monitorare lo stato dell’immobile e dei suoi utilizzi,al fine di ottenere la massima redditività possibile.
Offriamo al Cliente tutta l'esperienza acquisitasul campo per essere in grado di rispondere e di soddisfare le esigenze quotidiane, in ambito immobiliare, con consulenze gratuite e personalizzate.
Lo Studio Lazzaris e Lombardi Amministrazione Condomini viene costituito nel 2017 col fine di proseguire e sviluppare l’attività di Amministrazione di Condomini e di Gestioni Immobiliari, svolta dallo Studio Lazzaris che fu fondato nel 1994. L’obiettivo comune è quello di fornire un servizio di amministrazione condominiale trasparente e lineare non solo nella gestione contabile ma anche nella risoluzione delle varie problematiche condominiali, garantiamo la corretta applicazione delle vigenti normative in materia di Condominio, tutelando i nostri amministrati in ogni rapporto con i terzi e le istituzioni. Grazie a competenza, aggiornamento e dedizione lo Studio Lazzaris e Lombardi Amministrazione Condomini si è attestato ad un livello impareggiabile nel proprio ambito di competenza, potendo offrire l'esperienza di oltre vent'anni.La collaborazione assidua con esperti iscritti agli albi professionali permette di risolvere problematiche di varia natura in modo tempestivo e a costi competitivi e di garantire un servizio professionale altamente qualificato completo e attento alle esigenze dei nostri Clienti.
Ragioniere
Fondatore dello Studio Lazzaris nel 1994 poi cofondatore dello Studio Lazzaris e Lombardi nel 2017. In possesso dei requisiti previsti per svolgere l'incarico di Amministratore in base all'art. 71 bis della legge 11.12.2012 n. 220.Partecipa ai corsi di aggiornamento periodico previsti dal D.M. 140/2014.Associato F.N.A. (Federazione Nazionale Amministratori)
Perito Industriale
Collaboratore dello Studio Lazzaris per circa un decennio e poi cofondatore dello Studio Lazzaris e Lombardi nel 2017. In possesso dei requisiti previsti per svolgere l'incarico di Amministratore in base all'art. 71 bis della legge 11.12.2012 n. 220. Partecipa ai corsi di aggiornamento periodico previsti dal D.M. 140/2014. Associato A.L.A.C. (Associazione Liberi Amministratori Condominiali)
Collaboratore dello Studio Lazzaris dal 2009 poi cofondatore dello Studio Lazzaris e Lombardi nel 2017. In possesso dei requisiti previsti per svolgere l'incarico di Amministratore in base all'art. 71 bis della legge 11.12.2012 n. 220.Partecipa ai corsi di aggiornamento periodico previsti dal D.M. 140/2014.Associato A.L.A.C. (Associazione Liberi Amministratori Condominiali)
Pagamento fornitori e contabilità
Contabilità e accoglienza
Geometrasopralluoghi tecnici e gest. sinistri
Qualità e Trasparenza
Il nostro obiettivo è quello di fornire un servizio di amministrazione trasparente e lineare, offrendovi un'esperienza di oltre vent'anni.
Velocità
Gli interventi di manutenzione ordinaria vengono eseguiti da imprese e artigiani che assicurano la massima tempestività e professionalità negli interventi urgenti.
Risultato
Lo Studio Lazzaris e Lombardi Amministrazione Condomini, in poche mosse, ti aiuta ad abbattere i costi di gestione del tuo Condominio.
RAPPORTO DIRETTO CON I CONDOMINI e nostra totale disponibilità;RAPIDITÀ DI ESECUZIONE delle delibere assembleari e degli interventi di manutenzione;SOPRALLUOGHI DI PERSONA presso il condominio per verificare l’andamento della proprietà, assicurando controlli costanti e razionalizzazione sui lavori di manutenzione e ristrutturazione;MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMMOBILI TRAMITE IMPRESE QUALIFICATE E DI FIDUCIA che possano garantire servizi efficienti con costi contenuti;INFORMAZIONI COSTANTI ai consiglieri e ai condòmini circa la gestione condominiale anche per il tramite di sistemi informatici che consentono di migliorare l’efficienza dell’amministrazione e ridurre spese e costi di gestione;GESTIONE COMPUTERIZZATA E PERSONALIZZATA DELLA CONTABILITÀ ANNUALE PER COMPETENZA e gestione spese condominiali oltre a tutti gli adempimenti e dichiarazioni fiscali;VERIFICA COSTANTE DEI VERSAMENTI CONDOMINIALI con attivazione tempestiva per il recupero dei creditiSUPERVISIONE Discipliniamo l’uso delle cose comuni e la prestazione dei servizi, controllando l’operato del portiere, addetti alle pulizie ecc. visitando il Condominio mensilmente e tutte le volte in cui sarà necessarioAGGIORNAMENTI SULLE NORMATIVE in materia fiscale, legale e impiantistica, regolamenti comunali, usi e consuetudini raccolti presso la camera di commercio.
info@studiolazzariselombardi.it
Testo di Prova. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit nullam nunc justo sagittis suscipit ultrices.
+39 366 871 36 10
+39 3668713610
+39 0112217783
+39 011 22 17 783
Via C. Beggiamo 3/e10147 - Torino
Via Cristoforo Beggiamo 3/e10147 - Torino
Attività principale dello Studio Lazzaris e Lombardi Amministrazione Condomini, svolta con professionalità, attenzione e dedizione, ma soprattutto nel rispetto dell’articolo71-bis delle Disposizioni di Attuazione al Codice Civile introdotto dalla nuova disciplina del Condominio (Legge 220/12 – D.L. 145/13).Ad oggi il nostro Studio amministra un centinaio di stabili nelle zone di Torino Nord, Borgata Pozzo Strada, Torino Centro, Torino Crocetta, Torino Madonna del Pilone, Torino Borgo Po Pilonetto, Nichelino (To), Almese (To). Qui di seguito ne elenchiamo alcuni:Condominio Via Mazzini 15 TorinoCondominio Via T. Tasso 11 TorinoCondominio Via Arsenale 39 TorinoCondominio Via Corte d'Appello 5 TorinoCondominio Via Sostegno 65 bis int. 27 TorinoCondominio Via Curtatone 11 TorinoCondominio Via Tirreno 19 e 21 TorinoCondominio Via M. Coppino 116 TorinoCondominio Via Breglio 87 TorinoCondominio Via Chiesa della Salute 74 TorinoCondominio Via Fidia 9 TorinoCondominio Via Fidia 8 e 10 Torino
Attività che affianca quella di amministrazione condominiale, alla quale ci dedichiamo con lo stesso impegno e la medesima cura nei dettagli. Nello specifico offriamo, a proprietà immobiliari uniche (siano esse società o persone fisiche), i seguenti servizi:Incasso diretto dei canoni e delle spese accessorie relativo alla locazione in corso.Emissione delle ricevute, delle fatture, o di altro documento idoneo.Adeguamento canoni a seguito variazione dati ISTAT e di norme di legge particolari.Interventi per riparazione e manutenzione di carattere privato eseguiti da tecnici di fiducia dello studio.Redazione di prima nota mensile delle entrate e delle uscite con liquidazione dei crediti risultante a favore del proprietario.Redazione annuale o periodica del bilancio delle unità immobiliari con specifica delle varie voci di competenza.Sollecito dei morosi ed eventuale azione legale nei loro confronti effettuata da un avvocato di fiducia dello studio.Avviso tempestivo al proprietario di tutti i con
Attività che affianca quella di amministrazione condominiale, alla quale ci dedichiamo con lo stesso impegno e la medesima cura nei dettagli. Nello specifico offriamo, a proprietà immobiliari uniche (siano esse società o persone fisiche), i seguenti servizi:Incasso diretto dei canoni e delle spese accessorie relativo alla locazione in corso.Emissione delle ricevute, delle fatture, o di altro documento idoneo.Adeguamento canoni a seguito variazione dati ISTAT e di norme di legge particolari.Interventi per riparazione e manutenzione di carattere privato eseguiti da tecnici di fiducia dello studio.Redazione di prima nota mensile delle entrate e delle uscite con liquidazione dei crediti risultante a favore del proprietario.Redazione annuale o periodica del bilancio delle unità immobiliari con specifica delle varie voci di competenza.Sollecito dei morosi ed eventuale azione legale nei loro confronti effettuata da un avvocato di fiducia dello studio.Avviso tempestivo al proprietario di tutti i contratti in scadenza o disdettati.
Lo Studio Lazzaris e Lombardi Amministrazione Condomini si prefigge l'obiettivo di offrire al Cliente tutta l'esperienza acquisita sul campo per essere in grado di rispondere e di soddisfare le esigenze quotidiane, con consulenze gratuite e personalizzate. Proprio con questa prospettiva, siamo a completa disposizione per organizzare incontri con professionisti, tecnici, ditte e artigiani di fiducia che possano fornire le migliori soluzioni alle problematiche che insorgono, spesso, essendo proprietari o inquilini di un immobile.
Il nostro Studio si prefigge l'obiettivo di offrire al Cliente tutta l'esperienza acquisita sul campo per essere in grado di rispondere e di soddisfare le esigenze quotidiane, con consulenze gratuite e personalizzate. Proprio con questa prospettiva, siamo a completa disposizione per organizzare incontri con professionisti, tecnici, ditte e artigiani di fiducia che possano fornire le migliori soluzioni alle problematiche che insorgono, spesso, essendo proprietari o inquilini di un immobile.
Ci sono casi in cui si presenta l’esigenza di cambiare l’amministratore di condominio, generalmente a causa dell’insoddisfazione dei condomini circa l’operato del professionista. In linee generali, qualora ci si trovi in questa situazione è bene sapere che la legge consente la sostituzione dell’amministratore in ogni momento, anche quando il mandato non è scaduto e indipendentemente dalla bontà del lavoro svolto. Vediamo dunque come cambiare l’amministratore di condominio e quali sono i passaggi per la revoca del mandato.
Per procedere alla sostituzione dell’amministratore di condominio, i passaggi da seguire (il riferimento legale è l’articolo 1136 del Codice Civile) sono essenzialmente tre:- Revoca o non riconferma dell'Amministratore in carica;- Scelta di un buon professionista e di uno Studio strutturato;- Nomina del nuovo Amministratore.
Vuoi una CONSULENZA GRATUITAsu come CAMBIARE il tuo Amministratore di Condominio?
Revocare l’amministratore di condominio:Per procedere alla revoca del mandato di amministrazione, è necessario inviare una lettera con raccomandata al professionista o allo studio invitandolo alla convocazione di un’assemblea. Questo perché il mandato deve essere riconfermato ogni anno dal’assemblea stessa, laddove non è prevista dalla legge una riconferma tacita. Pertanto potrebbe essere sufficiente attendere la scadenza del primo anno di mandato per non rinnovare l’incarico e procedere quindi a una nuova nomina.Ma cosa dovremmo fare se volessimo cambiare l’amministratore di condominio prima della convocazione dell’assemblea annuale? In tal caso, dobbiamo tenere in considerazione la revoca con o senza giusta causa. La revoca – e quindi la sostituzione – dell’amministratore per giusta causa parte dai condomini, anche da uno solo. Se non sussistesse una giusta causa, invece, il professionista potrà richiedere il compenso pattuito sino a fine anno e un eventuale risarcimento dei danni. Scelta di un buon amministratore di condominio:Prima di procedere alla nomina di un nuovo amministratore di condominio per sostituire il precedente, è opportuno guardarsi bene attorno per valutare quale sia il professionista che più si adatta al nostro caso. Facciamo dunque ricerche sul web, richiediamo preventivi, valutiamo le recensioni lasciate da altri condomini e, se conosciamo qualcuno che ha già lavorato con l’amministratore di condominio che vorremmo nominare, chiediamo qualche parere. Nomina del nuovo amministratore di condominio:Quando si cambia l’amministratore di condominio, è necessario nominare il nuovo incaricato. Per farlo la metodologia è sempre la stessa, è l’assemblea che decide esprimendosi in modo favorevole o contrario all’affidamento dell’incarico al professionista individuato. La maggioranza richiesta per la nuova nomina varia tra la prima e la seconda convocazione. In prima convocazione, è richiesta la maggioranza dei presenti, purché questi rappresentino almeno la metà del valore dello stabile. In seconda convocazione (qualora nella prima non sia stato raggiunto il numero legale, evenienza molto frequente), invece, per cambiare l’amministratore di condominio è sufficiente un numero di voti a favore equivalente a un terzo del valore dell’edificio.Una volta nominato il nuovo amministratore, questi si premurerà di prendere accordi con il predecessore per il passaggio di consegne, ossia per il trasferimento dei documenti e delle pratiche relativi al condominio e alla sua gestione.
Al di là del rispetto delle procedure stabilite dalla legge, ci sono alcune buone pratiche da seguire quando si decide di cambiare l’amministratore condominiale. Il parere degli altri condomini:Non è detto che tutti i condòmini siano insoddisfatti dell’operato dell’amministratore. Per questo è bene informarsi preventivamente sui pareri altrui: come detto, per cambiare l’amministratore di condominio è necessario un determinato numero di voti a favore della sostituzione. Autoconvocare l’assemblea straordinaria di condominio:La legge prevede la possibilità di autoconvocare un’assemblea di condominio straordinaria per procedere al cambio dell’amministratore condominiale autonomamente. A stabilirlo, in particolare, è l’articolo 66 per la Disposizione di Attuazione del Codice Civile per la riforma del condominio. Ecco il testo dell’articolo "L’assemblea, oltre che annualmente in via ordinaria per le deliberazioni indicate dall’articolo 1135 del codice, può essere convocata in via straordinaria dall’amministratore quando questi lo ritiene necessario o quando ne è fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell’edificio. Decorsi inutilmente dieci giorni dalla richiesta, i detti condomini possono provvedere direttamente alla convocazione." Affinché l’assemblea autoconvocata sia valida, devono essere rispettati questi elementi:- Deve essere indicata la data sia della prima che della seconda convocazione;- Indicare il luogo in cui si terrà l’assemblea;- Dettagliare l’ordine del giorno con la dicitura “Revoca amministratore e nomina nuovo amministratore”;- Avere la firma di almeno due condomini rappresentativi di almeno un sesto del valore dell’immobile;- Recapitare la convocazione dell’assemblea all’amministratore di condominio e a tutti i condomini proprietari. Scarica qui il modello utilizzabile per l'autoconvocazione dell'assemblea straordinaria richiesta dai Condomini. Gli scenari possibili dell’assemblea straordinaria di condominio:Stando a quanto stabilito dal già citato articolo 66, l’amministratore di condominio ha a sua disposizione 10 giorni dalla data di recapito della convocazione di cui al punto precedente per convocare l’assemblea. In realtà, l’amministratore potrebbe anche non presentarsi: in tal caso l’assemblea può comunque riunirsi nominando tra gli intervenuti un presidente e un segretario. La revoca per cambiare l’amministratore di condominio e la nomina del nuovo dovranno essere verbalizzati secondo i risultati della votazione.
Questi sono i numeri che ti permettono di valutare il nostro Studio
112
Stabili amministrati
3210
Unità Immobiliari
3,7 su 5
Stelle di gradimento su Google
Attenzione al clienteStudio Lazzaris e Lombardi Amministrazione Condomini a Torino fornisce servizi completamente incentrati sul singolo Condominio, restando sempre a disposizione per ogni esigenza, richiesta e delucidazione, aiutando attivamente a risolvere ogni singola problematica. Preventivo PersonalizzatoStudio Lazzaris e Lombardi Amministrazione Condomini a Torino non ha un listino fisso. Valutiamo attentamente ogni richiesta di preventivo e proponiamo il miglior emolumento possibile, venendo incontro alle singole esigenze del Condominio cliente e contenendo notevolmente i costi.
Seguici per avere più informazioni su di noi!
Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza utente sul nostro sito Web.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.